top of page

Adho Mukha Svanasana

Prende il suo nome dalla somiglianza con un cane che stirandosi pone il muso verso il basso, infatti nella traduzione dal Sanscrito all'Italiano "ADHO" significa verso il basso, "MUKHA" faccia e "SVANA" cane.



Questa Asana è tra le più comuni dello yoga moderno, perchè fa parte delle sequenza di Surya Namaskar e per i suoi innumerevoli benefici !


Come eseguire l'asana ?

Adho mukha Svanasana può essere eseguita all'interno di una sequenza dinamica come ad esempio il Saluto al sole oppure singolarmente, ed ora vedremo nel dettaglio come entrare nell'asana in modo statico.


- ci posizioniamo il quadrupedia, con le mani allineate esattamente sotto le spalle e ginocchia sotto le anche.



- puntate la punta dei piedi a terra portando a contatto con il pavimento le dita.


- espirando solleviamo le ginocchia dal pavimento e mantenendole piegate, spingiamo il coccige verso l'alto. Con le braccia distese portiamo la colonna ben dritta e spingiamo le mani verso terra.




- le prime volte manteniamo le ginocchia piegate ma diamo priorità alla schiena che deve creare una linea retta con le braccia distese. Successivamente proviamo a distendere anche le gambe cercando di avvicinare i talloni al pavimento.



Perchè dovresti eseguire questa Asana ? per i suoi grandi benefici! vediamoli insieme..


- Questa asana è considerata di riposo, poichè mantenendola a lungo dopo molto allenamento o una giornata faticosa, elimina la fatica e rigenera le energie. Ovviamente si riesce a riposare piacevolmente quando l'asana è stata completamente appresa dal nostro corpo, le prime volte potrebbe invece risultare faticosa.


- Elimina rigidità sulle spalle e tra le scapole , e aiuta in caso di artriti alle articolazioni delle spalle.


- Distende la colonna vertebrale e allunga tutta la catena posteriore del corpo ( spalle, glutei , coscie e polpacci )


- Migliora la salute dei piedi poichè distende gli archi plantari, ottima in caso di piedi piatti.


- Rinforza le braccia e le spalle grazie alla spinta verso al pavimento.


- Diminuisce il ritmo dei battiti cardiaci e migliora la pressione arteriosa. Il sangue affluisce senza alcun sforzo grazie alla leggera inversione di questa Asana ( il cuore si trova sopra il cervello)


- Rilassa il cervello e aiuta a combattere problemi di insonnia.


Come per ogni asana oltre ai benefici ci sono anche delle controindicazioni importanti da menzionare.


- Problemi legati alle articolazioni di spalle e polsi come ad esempio tunnel carpale

- Problemi gastrici come ernia iatale e reflusso.

- Non mantenere a lungo questa posizione se si hanno problemi di pressione alta dell'occhio.

- Gravidanza.


Concludo dicendovi che Adho Mukha Svanasana è considerata tra le principali asana ma non per questo la sua esecuzione è sempre semplice. Possono volerci anche anni per una sua perfetta esecuzione o per motivi di conformazione fisica alcuni di noi potrebbe non riuscire mai.

Ma non è così importante che i nostri talloni tocchino terra quanto la schiena sia ben dritta, diamo sempre la priorità alla posizione corretta della colonna.


Fatemi sapere cosa pensate di questa Asana e ascoltate sempre i limiti del vostro corpo !

Buona Pratica

Namastè!


bottom of page