top of page

Che cos'è l'olio essenziale di Vetiver ? Come beneficiare delle sue qualità?

Molti non conosceranno l'olio essenziale di Vetiver, ma in realtà è una delle essenze più classiche e contemporanee utilizzata come base per realizzare molti profumi.


Si presenta come una pianta erbacea perenne, che si sviluppa con lunghi ciuffi verdi in altezza e in profondità con radici sottili fortemente radicate al terreno fino a 5 metri di profondità. E' originaria del sud-est asiatico (India e Indonesia) e dalle sue radici viene estratto l'olio essenziale.



In questo articolo vi racconterò delle caratteristiche principali della lavanda e delle sue straordinarie potenzialità!



Proprietà curative

il suo odore profondo e caldo ci avvolge donandoci un effetto pacificante e calmante. I suoi benefici lavorano a livello psicologico, infatti la sua vibrazione rende i pensieri più chiari e ci allontana dalle nostre preoccupazioni. Infatti distende il nostro sistema nervoso aiutando nei periodi di stress eccessivo. Grazie alle sue proprietà immunostimolanti, nella medicina Ayurvedica è utilizzato per diminuire gli stati febbrili, allontanare le malattie ed alleviare il mal di testa.


Modi d'uso

Chiamato dagli indiani "l'olio della tranquillità" perchè è un eccezionale olio da massaggio, stimola la circolazione e calma le emozioni ed inoltre se utilizzato per un bagno caldo offre un rilassamento profondo. Puoi diffonderlo in un ambiente insieme alla lavanda per calmare le emozioni e diminuire lo stress. Io vi consiglio di eseguire la sera prima di dormire un automassaggio plantare con qualche goccia di vetiver e un olio vettore o anche una crema neutra da massaggio, vi donerà calore e rilassamento.



Chakra

La sua vibrazione ci mette in contatto con la madre terra e le nostre radici, infatti è strettamente legato al primo Chakra Muladhara. Aiuta lo sviluppo di istinti sani, ci ricorda il nostro passato, le origini e l'essenziale. Crea un rapporto armonico con tutto ciò che è naturale, anche con la sessualità poichè è Afrodisiaco.


Estrazione

La raccolta delle radici bionde viene fatta a mano ogni due anni dalla prima coltivazione tra dicembre e settembre in India e Indonesia. L'olio essenziale è viscoso e denso di colore ambrato, e per ottenere circa un chilo d'olio occorrono in media 150 chili di radici essiccate.


Curiosità

Utilizzato molti anni fa nell'ingegneria naturalistica, poichè esso si radica molto bene al terreno veniva piantato ai lati delle strade per evitare erosioni del terreno. Inoltre sempre per la sua conformazione fibrosa a Java, venne creato il "tessuto di Vetiver" utilizzato per le tende, riparava dalla luce del sole e emanava un gradevole profumo.


"Fortezza spirituale ed emotiva" è il suo significato ed infatti ho pensato di parlarvene proprio in questi giorni dove più che mai abbiamo bisogno di tenere duro ed essere forti !

Facciamoci avvolgere dal suo aroma caldo e ricco di sfumature, chiudiamo gli occhi e richiamiamo nella nostra mente la natura, la terra e le fronde ombrose di un fitto bosco .

Amo questo o.essenziale e spero che anche voi potrete apprezzarne la sua dolcezza ..

Se avete domande o ulteriori consigli da darmi commentate questo articolo e se vi è piaciuto condividetelo !

Vi abbraccio virtualmente

Namastè!



bottom of page