Qualche tempo fa mi è stata posta la richiesta di parlare in un articolo dei punti più importanti della filosofia yogica, ed oggi sono qui a cercare di spiegarvi gli aspetti principali di questa vastissima e complessa filosofia. Io proverò a renderlo semplice anche se non lo è , quindi prendete questo articolo come uno stimolo da cui iniziare poi ad approfondire e indagare sempre di più.
Innanzi tutto dobbiamo partire dalla domanda:
Quali sono le origini dello Yoga e Che cos'è ?
Le origini di questa disciplina millenaria non sono chiare ma probabilmente risalgono al 5000 a.c. in India. Molto probabilmente gli insegnamenti venivano tramandati a voce e solo a una categoria di persone, quindi per molti anni si persero le tracce di questa disciplina. Il primo testo che ne parla però fu scritto molto più tardi da Patanjali tra l'anno 0 e il 400 d.c. , Yoga Sutra fu tradotto in numerose lingue durante il medioevo ma successivamente per numerosi anni se ne persero le tracce. Insomma una conoscenza antichissima e occultata che fu poi riportata alla luce nel XX secolo.
La parola Yoga deriva dal sanscrito e significa Unione , un concetto che di fatti torna spessissimo nella sua filosofia.
In poche parole si tratta di un sistema con dei principi e una morale ma non di una religione, fu affiancata ad alcune religioni ma non ne è legata. Dedicarsi allo Yoga vuol dire ricercare un equilibrio interiore finalizzato al benessere di corpo, mente e anima, osservarsi e capire la nostra vera natura e il funzionamento del nostro corpo. Vivere attivamente con armonia e moderazione in ogni singola fase della nostra vita quotidiana. Quindi non si tratta solo di Posizioni finalizzate all'esercizio fisico , ma c'è molto di più ! E' un vero e proprio stile di vita che al giorno d'oggi grazie alla scienza sappiamo avere innumerevoli benefici.
Le sfaccettature e sfumature dello yoga sono tantissime ed affrontarle tutte in questo articolo sarebbe impossibile e vi porterebbe a maggiore confusione, quindi analizzeremo i mezzi principali per arrivare al controllo completo di sé spiegati da Patanjali.
Le otto Membra
Questi sono gli stadi da cui lo yogi deve passare per l'unione del sé fisico col sé divino e il raggiungimento della consapevolezza.

1- YAMA (5 regole etiche morali universali)
Ahimsa(non violenza), Satya(verità), Asteya(non rubare), Brahmacarya(castità), Aparigraha(non avidità)
Queste sono regole di comportamento e astinenze verso gli altri uomini per vivere in armonia con la comunità intera.
2- NIYAMA (5 regole individuali)
Saucha (salute fisica, pulizia), Santosa (accontentarsi, felicità mentale), Tapas ( ardore, volontà di evoluzione, passione nel lavoro), Svadhyaya (ricerca interiore, studio di sé), Ishvara Pranidhana (abbandonarsi al divino)
Osservanze per l'autodisciplina e il controllo delle emozioni.
3- ASANA (posture fisiche)
Posizioni per mantenere il corpo sano, forte, esplorarlo, conoscerlo e conquistarlo.
4- PRANAYAMA (controllo della respirazione)
Insegnamenti per avere il pieno controllo sul proprio respiro e sulle fasi della respirazione.
5- PRATYAHARA (ritrazione dei sensi)
Controllo della mente per liberare i sensi dal condizionamento dei loro oggetti.
6- DHARANA (concentrazione)
Concentrare e fissare la mente su un oggetto. ( es. respiro)
7- DHYANA (meditazione)
Creazione di un flusso meditativo concentrato sull'osservazione di oggetto senza condizionamenti esterni e interni.
8- SAMADHI (enstasi)
Stato di super consapevolezza ottenuto con la meditazione, dove si diventa un tutt'uno con l'oggetto della meditazione.
I primi tre stadi sono si riferiscono alla ricerca esteriore, il quarto e il quinto alla ricerca interiore e gli ultimi tre alla ricerca dell'anima.
Alcuni di questi concetti forse vi sembreranno difficili da comprendere, ma in sostanza l'obbiettivo finale è quello di unirli e trovare la propria vera NATURA.
Spiegare in poche righe tutto il mondo Yoga è impossibile e ci sono concetti che non si finisce mai di esplorare, ma questo articolo vi potrà servire per comprendere meglio di cosa si tratta e se questo stile di vita fa per voi! Nella società moderna e occidentale tutto questo è difficile da applicare ma ci permette di sviluppare una spiritualità personale e una morale di vita che è difficile trovare al giorno d'oggi.
Se volete approfondire come primi libri vi consiglio di leggere Yoga Sutra di Patanjali , Teoria e Pratica dello Yoga di B.S.K. Iyengar, Imparo lo yoga di Andrè Van Lysebeth.