top of page

Chiariamoci le idee.. Quale tipo di stile yoga fa per te ?

Oggi sono qui per provare ad aiutarti, chiarirti le idee e capire quale stile Yoga faccia per te, procurati foglio e penna lo scopriremo insieme.


 

Nell'ultimo anno "grazie" anche alla pandemia globale lo Yoga è entrato nella vita di moltissime più persone e i motivi sono moltissimi; si può eseguire da casa in autonomia, allevia i dolori dovuti dalla postura scorretta o lo smart working, lavora sul piano fisico ma anche su quello mentale mantenendoci sani ed in oltre coltiva pazienza e costanza cosa che ci può aiutare moltissimo nelle attuali condizioni.

Ma spesso mi viene chiesto che differenza c'è tra i vari stili yoga, c'è ancora confusione sull'argomento.


Bhe in realtà vi basta digitare su google e troverete tutte le più disparate tipologie di Yoga quindi non sono qui per farvi il solito elenco, ma per stabilire con voi quali sono le vostre aspettative, priorità e attitudini così da riuscire a scegliere meglio lo stile adatto a voi.


 

Prendi carta e penna e prova a rispondere a queste semplici domande, ti darò degli spunti ma sentiti libero di cercare la tua risposta :


1. Che cosa ti piacerebbe migliorare con lo yoga? magari vorresti acquisire più flessibilità, imparare a respirare, migliorare il tono muscolare o le capacità mentali... Scrivi le tue priorità.


2. Ti senti una persona più dinamica o più riflessiva? poi pensare alle tue attività passate cosa ti ha sempre attratto di più, sport dinamici, allenamenti cardio musicali o invece attività dove fisicamente si è più statici ma vi è un implicazione mentale... Scrivi le tue attitudini.


3. Che cosa ti aspetti da una lezione di yoga ? vorresti sentirti più calmo o più energico, ti aspetti di sudare o meno, vorresti ci fosse una parte meditativa o solo fisica, come vorresti fosse la pratica?... Scrivi le tue aspettative.



Bene ora faremo una breve analisi delle tue risposte per provare ad individuare lo stile o gli stili yoga più adatti a te.


- Se nella tue risposte le parole chiave sono il controllo del respiro, la concentrazione ma anche rilassare la mente potresti provare a dedicarti all' Hatha Yoga, uno stile classico e statico molto utile per chi è alle prime armi.


- Vorresti trovare una pratica fluida, dinamica che rende più flessibili ed è interconnessa con il respiro allora il Vinyasa Yoga potrebbe fare per te, sviluppata sulla base del saluto al sole ma resa ogni volta diversa con la ricerca di alcuni obbiettivi.


- Se invece vorresti migliorare forza, disciplina, il fisico e ti spetti di sudare puoi dedicarti a una pratica sempre classica ma decisamente più dinamica come l'Ashtanga Yoga, si compone di 6 sequenze fisse che non cambiano mai e vengono eseguite in ordine, si inizia dalla prima e solo quando si è pronti si può passare alla successiva.


- Invece se vuoi dedicarti a un momento di ascolto, ritmo lento, respirazione profonda e allontanamento dello stress potrebbe fare per te lo Yin Yoga, una pratica dove di certo non si suda ma con disciplina e auto-ascolto si ricerca la pace interiore.



 

Spero di averti dato qualche spunto su dove orientarti, in realtà ci sono moltissimi altri stili che possono essere simili o delle variazioni di questi, io ti ho indicato quelli più diffusi e con caratteristiche molto diverse tra loro così da poter capire la direzione da prendere.


Ad eccezione dell'Ashtanga Yoga che ha delle sequenze fisse e quindi ugualmente insegnate, le lezioni di tutte le altre tipologie possono variare a seconda dell'insegnante e della sua personalità, quindi ti consiglio di provare anche diversi insegnati poiché ognuno potrebbe avere sviluppato un suo stile.


Inizialmente mi convinsi che dovevo assolutamente capire le differenze tra gli stili e ciò che facesse per me, ora invece mi rendo conto che avendoli provati , mi piacciono tutti qualcuno di più qualcuno meno, ma amo praticarli a seconda delle mie esigenze del momento, ci sono giorni dove ho bisogno di fermarmi e altri di fluire.


Quindi concludo consigliandovi di provare, esplorare ed essere sempre in ascolto di corpo e mente!


NAMASTè

Francesca


bottom of page