
Nella vita delle volte ci può capitare di affrontare periodi pesanti, di stress, sconforto e tristezza per i una moltitudine di motivi , lavoro, insoddisfazione personale, un lutto o ad esempio una pandemia globale proprio come quella che stiamo vivendo.
Se vi sentite stressati o tristi qualunque sia il motivo, sappiate che è normale e che a volte nella vita si passino dei periodi depressivi non parlo di una vera e propria depressione patologica solo una fase, ma con questo non vuol dire che sia facile affrontarla !
Per me in passato è stato importante riconoscere di star vivendo un periodo difficile , quindi il primo passo che potete fare è proprio quello di prendere atto e ammettere a voi stessi che state passando questa fase depressiva, è inutile e controproducente negarlo o nasconderlo.
Ma dovete sapere che alcuni studi scientifici dimostrano che attraverso la pratica delle asana, del pranayama e della meditazione si agisce su corpo e mente allentando le tensioni, lo stress e contrastando tristezza e depressione.
Magia ? No affatto ! Io stessa sono testimone degli effetti positivi che lo Yoga mi ha donato aiutandomi ad affrontare uno dei periodi più difficili.
Facendo Yoga inizierete a muovere il vostro corpo, conoscerlo, scoprire le sue potenzialità e più semplicemente vi prenderete cura di voi !
Scientificamente parlando il nostro cervello è in grado di adattarsi alla situazione che viviamo e produrre sostanze che aumentano o diminuiscono lo stress.
Se viviamo situazioni negative, frenetiche e di continua frustrazione il cervello produrrà in maggiore dose cortisolo ovvero ormoni dello stress e diminuirà la produzione di serotonina l'ormone che regola l'umore.
Quindi se noi stimoliamo corpo e cervello con pratiche costanti di yoga, respirazione e meditazione lo indurremo a autoregolare la produzione di ormoni ed in più le nuove esperienze e sensazioni corporee riattiveranno il sistema nervoso facendoci superare vecchi schemi mentali e cattive abitudini.
Non mi resta che consigliarvi di iniziare a praticare Yoga, magari con qualche piccola sequenza di breve durata ma ricordate la costanza vi aiuterà a sentirne i benefici.
Quindi ritagliatevi del tempo tutto per voi e provate questa piccola sequenza .

Tadasana
Dalla posizione eretta, porto i piedi distanti quanto le anche, distendo le gambe e la zona lombare portando il coccige verso il basso. Mantenendo le spalle basse inspirando apro il torace e sollevo le braccia verso l'alto ben distese con i palmi che si guardano , porto lo sguardo in alto.

Uttanasa
Parto da Tadasana con le braccia sollevate ed espirando mi fletto in avanti con il busto portando le mani verso terra. Lascio andare il peso della testa verso il basso e sento la colonna che si allunga grazie alla forza di gravità, mi rilasso qui per qualche respiro.

Anjaneyasana
Da Uttanasana con le mani a terra porto il piede sinistro indietro in un affondo e appoggio il ginocchio sinistro a terra. Inspirando sollevo le braccia verso l'alto e apro bene il torace , mantengo l'equilibrio e provo a guardare verso l'alto.
Torno poi in Uttanasana e in Tadasana e successivamente ripeto la sequenza di Tadasana, Uttanasa e Anjaneyasana facendo l'affondo con il piede destro.


Uttana Shishosana
Mi porto il quadrupedia, porto le mani più avanti sul tappetino, distendo bene le braccia e lentamente scendo con la fronte verso il pavimento mantenendo però i glutei verso l'alto e le cosce perpendicolari al pavimento. Con la fronte appoggiata a terra mi rilasso qui e respiro profondamente ascoltando l'allungamento della schiena.

Supta Matsyendrasana
Infine ci sdraiamo a terra a pancia in su portiamo le ginocchia al petto , espirando facciamo cadere le ginocchia verso sinistra apriamo le braccia a terra e guardiamo verso la mano destra, rimaniamo per qualche respiro in torsione cercando di rilassarci. Ripetiamo poi lo stesso movimento dall'altra parte.
Bene , finita questa brevissima sequenza goditi ancora qualche istante sdraiato per ascoltare il tuo respiro.
Se proverai a farla fammi sapere come ti sei sentito e ricordati sempre che sul mio canale Youtube puoi trovare tante altre pratiche brevi per iniziare ad approcciarti allo Yoga.
Prenditi cura di te!
Namastè