Oggi vi illustrerò il Saluto al sole che eseguo tutti i giorni e che ovviamente vi consiglio !

Ecco qui un'illustrazione che ho realizzato con tutte le Asana che compongono il Surya Namaskar A.
Di che cosa si tratta ?
E' una sequenza di Asana che viene realizzata abbinata a una corretta respirazione (Pranayama), con l' obbiettivo di sciogliere, allungare e scaldare la nostra muscolatura.
In sanscrito "Surya" significa "sole" e "Namakar" significa "saluto", infatti è consigliabile eseguirla le prime ore della giornata oppure nella fase iniziale della nostra pratica per prepararci al meglio per le successive Asana.
Ed ora vi spiegherò passo per passo come eseguire il saluto al sole...
Andiamo sul tappetino !
1 Tadasana (montagna)
Espiro tutta l'aria nella posizione di partenza con i piedi ben saldi a terra, le braccia possono rimanere lungo il corpo o unirsi con le mani in preghiera davanti al petto. In questa posizione cerchiamo di mantenere le spalle rilassate e la colonna eretta.
Benefici: questa Asana ci aiuta ad ascoltare i nostri squilibri fisici e a migliorare la postura in piedi della colonna vertebrale.
2 Urdhva Hastasana
Inspirando e sollevo le mani sopra la testa, braccia distese e sguardo alle mani. Posso incurvarmi leggermente in dietro mantenendo i piedi saldi a terra.
Benefici: questa Asana favorisce stabilità ed equilibrio psicofisico, migliora la concentrazione e rilassa la mente.
3 Uttanasana
Espirando fletto il busto in avanti, mantenendo le gambe distese e rilassando il collo,la testa e le braccia verso terra. Distendo tutta la colonna senza sforzare.
Benefici: questa Asana riduce la tensione sul collo e le spalle, riduce lo stress e il mal di schiena.
4 Ardha Uttanasana
Inspirando porto le mani sotto le ginocchia sulle tibie, stendo la colonna vertebrale e guardo in avanti.
Benefici: questa Asana allunga la fascia tendinea posteriore delle gambe e rafforza la colonna.
5 Chaturanga Dandasana
Espirando poggio le mani a terra e porto le gambe distese dietro creando una panca, tenendo i gomiti vicini al busto fletto le braccia e avvicino il petto e la fronte al pavimento.
Benefici: questa Asana tonifica l'addome, migliora la concentrazione e stimola gli organi addominali.
6 Urdhva Mukha Svanasana ( cane a faccia in sù)
Inspirando stendo le braccia apro il petto e guardo avanti a me. Le gambe distese e staccate dal pavimento appoggio solo il dorso del piede a terra.
Benefici: questa Asana dona alla spina dorsale più flessibilità, apre il petto e rafforza i muscoli dorsali e del collo.
7 Adho Mukha Svanasana (cane a faccia in giù)
Espirando spingo il coccige verso l'alto, stendo le braccia,mantengo la schiena diritta e lentamente stendo anche le gambe avvicinando i talloni al pavimento. Questa asana è tra le più eseguite nelle pratiche yoga ma non sempre facilissima ai principianti, quindi il mio consiglio è quello di dare la priorità alla schiena che deve essere ben dritta il linea con le braccia, le gambe possiamo anche mantenerle piegate le prime volte.
Benefici: questa Asana allevia il mal di schiena, da sollievo per il mal di testa e l'insonnia ed inoltre calma il sistema nervoso.
e successivamente chiudiamo la sequenza ripetendo:
8 Ardha Uttasana (inspirando)
9 Uttanasana (espirando)
10 Urdhva Hastasana (inspirando)
11 Tadasana (espirando)
Bene il nostro saluto al sole è terminato,per iniziare poi eseguire questa sequenza 3 volte consecutivamente e provare a farla entrare nella tua quotidianità. Vedrai come la tua flessibilità migliorerà notevolmente di giorno in giorno !
Se hai domande o bisogno di consigli non esitare a contattarmi !
Buona Pratica e Namastè!