L' Olio essenziale di Bergamotto (citrus aurantium l. bergamia) detto anche “l’oro verde della Calabria” nasce da un arbusto sempreverde che può raggiungere metri di altezza.
La prima fioritura le nuove foglie nascono a marzo, morbide e lucide. I suoi frutti, tondi piccoli e color giallo intenso, non vengono mangiati ma usati principalmente per l’estrazione dalla scorza della preziosa essenza.
In questo articolo vi racconterò delle caratteristiche principali della lavanda e delle sue straordinarie potenzialità!

Proprietà curative
Utile per i soggetti ipocondriaci, con mancanza di fiducia verso al proprio corpo e gli altri. Placa lo stress, ansia e depressione. Regola le emozioni troppo intense o troppo spente grazie all’azione riequilibrante che ha sull’ipotalamo. Avvertendo il suo aroma si ha una sensazione immediata di freschezza ed è consigliato per chi si sente chiuso, intrappolato, con vedute poco ampie e incapacità di lasciarsi andare. Ottimo per chi soffre di cambi d’umore improvvisi, ansia e depressione.
Modi d’uso
Anche l’olio essenziale di bergamotto è ottimo per l’insonnia quindi puoi provare ad applicare qualche goccia sotto la pianta dei piedi oppure unirlo ad un olio vettore come quello di cocco per un massaggio rilassante. Diffondi negli ambienti di lavoro o scolastici per diminuire ansia e stress. Riduce gli stati di tensione addominale quindi prova a massaggiarlo direttamente sulla zona interessata. Ultima chicca di bellezza … il bergamotto è un buon detergente, prova ad aggiungerlo alla tua skin care unendolo al tua o detergente naturale.

Chakra
È affine al chakra del cuore Anahata, aiuta a mettersi in contatto il proprio “io superiore” e apre il nostro cuore invitandoci all’azione ed a essere ottimisti. Induce calma, serenità e protezione eliminando il senso di isolamento e la chiusura mentale.
Estrazione
L’essenza è ottenuta dalla spremitura a freddo della scorza, si ottiene un liquido giallo/verde. La sua profumazione è agrumata, floreale, frizzante e fresca. Per ottenere un chilo di essenza sono necessari 200 frutti raccolti tra ottobre e dicembre.
Curiosità
l’olio essenziale fu estratto la prima volta nell’ottocento in Calabria, l’unico luogo al mondo in cui ancora oggi viene estratto un olio essenziale di bergamotto di altissima qualità.
Ricorda di non esporti al sole dopo l’applicazione dell’olio essenziale di bergamotto è fotosensibilizzante!
Dato il periodo che stiamo vivendo di reclusione forzata e stati d'ansia ho pensato di farvi conoscere questo olio essenziale che può aiutarci ad affrontare al meglio questa quarantena. Sentiamoci coccolati e protetti da questo delizioso aroma. Per più consiglio contattatemi e se potrò sarò contenta di aiutarvi!
Namastè e un abbraccio virtuale !